«Essere nell’essere»

27 febbraio 2025
di Antonella Palermo
Era il 14 ottobre 2004. Mario Luzi ci accoglieva nella sua casa sull’Arno per una conversazione che sarebbe stata trasmessa su Radio Vaticana in occasione dei novant’anni del poeta fiorentino, che avrebbe compiuto dopo qualche giorno. Mostrava di voler restare aggrappato alla vita, pur affaticato, con straordinaria lucidità, ironia, affabilità, umiltà. I suoi occhi vecchi, ma luminosi, sapevano di maestro buono. Pesava ogni parola. «Si può anche ipotizzare una vita felice che non conosce né il dolore né la sofferenza — confidava — però è uno sforzo dell’immaginazione, è un eccesso del sogno. La sofferenza è un pedaggio che dobbiamo pagare per essere presenti nella vita, per essere nell’essere».
Parlava della sua fede, del rapporto tra ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati