· Città del Vaticano ·

Non è solo una questione di costo

Perché “aggratis” è meglio

  Perché “aggratis” è meglio  QUO-047
26 febbraio 2025
di Matteo Frascadore Quanto sarebbero disposti a spendere per la cultura i giovani di oggi? L’arte deve avere un valore economico, oltre a quello intrinseco, o deve essere fruibile gratuitamente a tutti? Nell’epoca dei social network e delle piattaforme online prende sempre più quota un concetto chiamato “prosumerismo”, fenomeno per cui gli utenti possono essere sia fruitori ma anche produttori di contenuti. Ne consegue un rischio di distorsione ai fini della valutazione delle opere d’arte, per cui, ad esempio, un film di alta qualità risulta essere un prodotto di intrattenimento tanto quanto un qualunque video realizzato su TikTok da un profilo privato. Se i temi trattati nelle discussioni tra i giovani una volta erano il cinema e la musica, oltre allo sport ovviamente, oggi la scena è dominata da ciò che ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati