I minori in Armenia

26 febbraio 2025
di Cosimo Graziani
La crisi dei rifugiati in Armenia, dopo le ultime violenze del 2023 nel Karabakh, non accenna a risolversi del tutto, nonostante le misure prese. Una grossa porzione di coloro che si sono trasferiti in Armenia dopo la conquista della regione da parte dell’Azerbaigian nel settembre 2023 sono minori, circa 36.000 su 115.000 rifugiati. Secondo le ultime stime dell’Unicef, la metà di questi minori in Armenia non vanno a scuola e chi le frequenta starebbe affrontando notevoli problemi nel loro percorso di scolarizzazione. Secondo i numeri forniti dal fondo delle Nazioni Unite, più di 16.000 minori sono iscritti a corsi scolastici, mentre poco più di 1.600 sono iscritti a corsi vocazionali. Le preoccupazioni della Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti dei Minori (Uncrc) sono relative al tasso di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati