· Città del Vaticano ·

Ogni anno vengono disegnate e realizzate nuove creazioni, nuovi costumi in stile barocco, da aggiungere a una collezione arrivata quest’anno a 270 pezzi

La festa dei figli di Bocco

 La festa dei figli di Bocco  QUO-046
25 febbraio 2025
di Tornike Kakalashvili Una cosa da sogno diventata realtà; una magia che si ripete ogni anno, da ventotto anni a questa parte. «La storia del Carnevale nasce da un viaggio a Venezia di un gruppo di sarte — spiega Faliero Biagioni, presidente dell’Associazione Carnevale di Castiglion Fibocchi Aps — che hanno visto i vestiti che erano a Venezia nel 1996 e ne sono rimaste affascinate. Si sono poi riunite in una soffitta e hanno provato a realizzare con le loro mani delle creazioni originali per l’anno successivo. Ovvero quella che sarebbe stata la prima edizione del Carnevale, datata 1997, seguita da molte altre edizioni. Oggi siamo arrivati alla ventottesima. Ogni anno, come tradizione, vengono sempre disegnate e realizzate nuove creazioni, nuove opere da aggiungere alla collezione che è arrivata quest’anno a 270 ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati