Germania: sfide e rischi

25 febbraio 2025
di Roberto Paglialonga
«In Germania hanno vinto il voto di protesta e la rabbia: contro il vecchio sistema dei partiti e del potere, contro la scarsa considerazione di cui milioni di persone si sentono vittime, contro l’Ovest». Al telefono per un’intervista con «L’Osservatore Romano» parla monsignor Peter Schallenberg, esperto di politiche economiche e sociali e professore presso la Facoltà Teologica di Paderborn. Lo raggiungiamo mentre si trova ad Alba Iulia, in Romania, per alcune lezioni accademiche e gli chiediamo una valutazione sul risultato delle elezioni tedesche. Spiega Schallenberg, con riferimento al boom di AfD: «In politica bisogna analizzare i fenomeni partendo dalla realtà, non dall’ideologia. E il dato principale che vale in democrazia è il voto popolare: tradirlo vuol ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati