· Città del Vaticano ·

I dati non positivi dell’ultimo rapporto di Legambiente

Polveri sottili
e altri inquinanti
La situazione resta grave

 Polveri sottili e altri inquinanti  QUO-045
24 febbraio 2025
di Lorena Crisafulli La stretta correlazione tra salute dell’aria e salute dell’uomo è un dato accertato: l’inquinamento rappresenta una delle principali cause di morte prematura e malattia, oltre che il più grave rischio sanitario ambientale in Europa, a detta dell’European Environment Agency (Eea), l’Agenzia Europea che fornisce informazioni su clima e ambiente. Malattie cardiache e ictus sono le cause più diffuse di morte prematura attribuibili all’inquinamento atmosferico, seguite poi da patologie e tumori polmonari. Ridurre quindi il livello di polveri sottili e di biossido di azoto presenti nell’aria è un obiettivo non più procrastinabile da parte degli Stati membri, anche in funzione dell’avvicinarsi del 2030, l’anno che il “Green Deal Europeo” — l’insieme di iniziative politiche proposte dalla ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati