· Città del Vaticano ·

Nomine episcopali

24 febbraio 2025

Le nomine di oggi riguardano la Chiesa in Italia, in Spagna e in Brasile.

Riccardo Battocchio 
vescovo di Vittorio Veneto (Italia) 


Nato il 14 agosto 1962 a Bassano del Grappa, in diocesi di Vicenza, è stato ordinato presbitero il 7 giugno 1987 per la diocesi di Padova. Ha conseguito il dottorato in Teologica dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma e un diploma in Biblioteconomia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Ha ricoperto i seguenti incarichi: insegnante e formatore nel Seminario diocesano, dove ha tenuto corsi di Introduzione al Cristianesimo e alla Teologia e di Antropologia teologica ed Escatologia; direttore della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova (2004-2019); vicepreside della Facoltà Teologica del Triveneto e direttore del Ciclo di specializzazione; presidente dell’Associazione teologica italiana (2019); affiancamento in alcune parrocchie della diocesi di Padova; membro dell’équipe dell’Istituto San Luca per la formazione permanente dei presbiteri della diocesi di Padova; membro e segretario speciale della xvi Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi; dal 2019 è rettore dell’Almo Collegio Capranica in Roma.

Camillo Cibotti 
vescovo di Trivento (Italia) 


Nato il 28 ottobre 1954 a Casalbordino, nell’arcidiocesi metropolitana di Chieti-Vasto, ha studiato Filosofia e Teologia presso il Seminario regionale di Chieti e ottenuto la licenza in Teologia morale presso la Pontificia Accademia Alfonsiana a Roma. Ordinato sacerdote il 1° luglio 1978, per il clero di Chieti-Vasto, è stato: parroco a Liscia (1978-1985); padre spirituale presso il Seminario regionale (1985-1988); parroco a Ripa Teatina (1988-1994) e della SS. Trinità dei Pellegrini a Chieti (1994-2005); rettore della Chiesa di S. Domenico a Chieti (1994-2005); vicario generale dell’arcidiocesi (dal 2005); professore di Teologia morale presso l’Istituto teologico abruzzese-molisano; vicario episcopale per i laici ed assistente della Consulta diocesana per i laici. Nominato vescovo di Isernia-Venafro l’8 maggio 2014, ha ricevuto l’ordinazione episcopale l’11 giugno successivo. In seno alla Conferenza episcopale regionale è vescovo delegato per i Problemi giuridici, per il Sovvenire e per la Liturgia.

Eloy Alberto Santiago Santiago 
vescovo di San Cristóbal de la Laguna, Tenerife (Spagna) 


Nato l’8 settembre 1973 a Las Palmas de Gran Canaria, ha conseguito, prima, la licenza in Teologia dogmatica e, poi, in Diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana a Roma, nonché il dottorato in Teologia presso lo stesso ateneo. Ordinato sacerdote il 17 luglio 1999, è stato segretario presso le nunziature apostoliche in Colombia (2006-2009), Sud Africa (2009-2013) e Gran Bretagna (2013-2014); professore di Cristologia e del master in Teologia all’Instituto Superior de Teología de las Islas Canarias - Istic (2014); parroco di Santa Brigida e di Nuestra Señora de Madroñal (2014-2015); membro della redazione della Rivista «Almogaren» (2014-2017); coordinatore del dipartimento di Teologia dell’Istic (2014-2019); vice rettore del Seminario maggiore e incaricato del Seminario minore (2015-2019); segretario del Consiglio presbiterale (dal 2015); membro della Delegazione per il clero (dal 2016); professore di Origini del cristianesimo all’Istic (2017); parroco di San Pio x e di El Salvador (2018-2019); parroco della Santísima Trinidad in El Tablero e direttore della segreteria per l’Ecumenismo e per la Pastorale del turismo (dal 2019); cancelliere diocesano, membro della commissione per la Tutela dei minori, professore di Diritto canonico all’Istic, e membro del consiglio episcopale (dal 2020).

Joaquim Giovani Mol Guimarães
coadiutore di Santos
(Brasile)

Nato il 6 gennaio 1960 a Ponte Nova, nell’arcidiocesi metropolitana di Mariana, nello stato brasiliano di Minas Gerais, ha studiato Filosofia e Teologia presso la Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais a Belo Horizonte e ottenuto la licenza in Teologia pastorale presso il Centro de Estudos Superiores da Companhia de Jesus a Belo Horizonte. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 16 luglio 1988 per la Società salesiana di san Giovanni Bosco e nel 1992 è stato incardinato nell’arcidiocesi metropolitana di Belo Horizonte. È stato parroco di São João Batista a Jaciguá e di Santa Maria, Mãe de Deus a Belo Horizonte; vicario foraneo e membro del consiglio presbiterale e del consiglio pastorale arcidiocesano; professore di Teologia sistematica e pastorale in alcuni istituti di studi superiori; vice-rettore e rettore (2007-2022) della Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais; presidente del consiglio superiore dell’Associação Nacional de Educação Católica do Brasil - Anec (2011-2015); membro del Pontificio consiglio per la Cultura (2015-2022). Nominato vescovo titolare di Galtellì e ausiliare dell’arcidiocesi metropolitana di Belo Horizonte l’11 febbraio 2006, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 25 marzo successivo. In seno alla Conferenza episcopale brasiliana è stato presidente delle commissioni per la Cultura ed Educazione (2011-2015) e per la Comunicazione (2015-2023).