La Bibbia

24 febbraio 2025
di Sergio Valzania
Di recente Massimo Cacciari ha sostenuto in televisione, con la consueta foga, l’opportunità di introdurre in Italia lo studio approfondito della Bibbia, da sviluppare a livello di scuole medie. Altrimenti «l’ignoranza è totale e vergognosa» e «all’università quando chiedi a uno studente chi è stato Gesù Cristo ti senti rispondere, nel migliore dei casi: l’autore dei vangeli». Il rapporto tra le Sacre Scritture e il popolo di Dio non è stato sempre semplice e lineare nell’esperienza del cattolicesimo. La Riforma ha suscitato un timore mai spento nei confronti di un rapporto con i testi biblici sì intenso e personale, ma isolato e vissuto senza la mediazione della tradizione apostolica e della vita comunitaria all’interno della Chiesa.
Nel suo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati