Lo sguardo sempre fisso

22 febbraio 2025
Pubblichiamo stralci dal libro «Volti di Gesù nella letteratura moderna» (Edizioni Paoline, 1990) del gesuita redattore letterario di «Civiltà Cattolica». Si tratta del secondo volume della «trilogia cristologica» realizzata dall’autore.
di Ferdinando Castelli
Quando Paul Claudel, ottantenne, il 13 marzo 1947, fu eletto accademico di Francia, a presentarlo agli immortels fu incaricato François Mauriac. Tra i due c’era una fondamentale affinità spirituale, ma anche una forte differenza di toni, di ritmi, di stile. Possente, assiomatico e intransigente Claudel; discreto, insinuante, sottile Mauriac. Vulcano in ebollizione il primo; lago dalle profondità melmose il secondo. Il profeta tonante e il testimone vigile. Nel discorso Mauriac disse: «Per molti lei ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati