· Città del Vaticano ·

La mostra sulla Quercia del Tasso

L’albero del poeta
l’albero di Roma

 L’albero del poeta  l’albero di Roma  QUO-044
22 febbraio 2025
di Susanna Paparatti Nota per i suoi palazzi storici, l'archeologia e i monumenti, la Città eterna vanta da sempre un osmotico rapporto con la natura che ne è cuore pulsante; i suoi parchi, i numerosi spazi verdi e i suggestivi scorci spesso regalano panorami magici dove il Gianicolo è punto fondamentale e simbolo di una narrazione nella quale l'uomo, l'ambiente e il luogo hanno fatto incontrare bellezza e poesia. Sul colle, al centro del Rione Trastevere, la tradizione vuole che all'ombra di un imponente e frondoso arbusto Torquato Tasso trovasse riparo dalla calura e ispirazione: anche negli ultimi giorni di vita. Vicino c’era il suo alloggio, lo stesso che ospitò anche san Filippo Neri così affezionato al luogo tanto da portarvi i ragazzi del suo oratorio. Sfruttando una cavea naturale del terreno, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati