Una generazione

21 febbraio 2025
di Chiara Graziani
Una generazione dalla testa ben fatta, ovvero come la Resistenza resti a ottant’anni della fine della guerra non solo la linfa della Costituzione repubblicana, ma anche il luogo da esplorare (e amare) per vincere oggi la cultura della cancellazione e della sopraffazione negazionista; in definitiva del sorgente tecno-fascismo della “smemoria” in cui orwellianamente il vero è falso e il falso è vero. Due urgenze. Affrancare la persona da ogni ostacolo alla sua liberazione (in primis l’ignoranza); educare una generazione proprietaria della Storia e che sappia trasmetterla, viva e parlante, alla generazione successiva. Per una Resistenza infinita e perché resistere è una dimensione dell’umano ardua da costruire, ma imprescindibile per la pace. Se vuoi la pace prepara la Resistenza.
Siamo alla ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati