Una Commissione di esperti per affrontare

«La pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina hanno provocato forti scosse all’economia globale e la politica monetaria adottata dalle Nazioni più sviluppate, con alti tassi di interesse, ha peggiorato la crisi del debito in molte Nazioni in via di sviluppo». È quanto riporta un comunicato congiunto della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali (Pass) e l’Iniziativa per il Dialogo sulle Politiche (Ipd) della Columbia University, nel quale si rende nota la creazione di una Commissione di Esperti che si riunirà nel corso del 2025. Obiettivo: affrontare le crisi del debito sovrano e dello sviluppo, le quali colpiscono in maniera crescente i Paesi dell’emisfero meridionale globale.
Guidata dal professor Joseph E. Stiglitz, la Commissione produrrà uno speciale Rapporto del Giubileo. Ne fanno parte esperti internazionali del debito sovrano provenienti dal mondo accademico, dalla società civile e dalle comunità religiose per puntare a uno sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile. La Commissione proporrà, inoltre, un piano di riforme dell’architettura finanziaria internazionale che, rendendo sostenibile il debito dei Paesi più poveri, consenta maggiori investimenti in sanità, istruzione, energia pulita e adattamento climatico.
«Papa Francesco — prosegue la nota — ha posto il risanamento del debito come una delle priorità centrale del Giubileo, riconoscendo che l’attuale architettura finanziaria è inadeguata ad affrontare tali sfide crescenti e necessita di riforme urgenti a livello mondiale».