Bukavu assetata

21 febbraio 2025
di Marina Piccone
Quello che segue è il racconto di quanto sta avvenendo in questi giorni a Bukavu, capoluogo del Sud Kivu, che, nei giorni scorsi, è stata occupata dall’M23, la milizia ribelle sostenuta dal Rwanda che aveva già conquistato Goma (capoluogo del Nord Kivu) e una miriade di paesi e villaggi lungo la strada. L’autrice è Marie-Noël Cikuru, insegnante in un istituto per infermieri e membro di una organizzazione che si occupa della salute mentale delle donne, a Bukavu.
«Il 19 febbraio, nel quartiere di Nyalukemba, sotto un sole cocente, si è tenuto il raduno popolare, annunciato nei giorni scorsi, guidato dal capo del distretto e da uno dei portavoce dell’M23. C’era una folla enorme di persone che veniva anche da fuori. I discorsi non erano udibili dalla maggior parte dei presenti ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati