
19 febbraio 2025
di Edoardo Zaccagnini
Lazzaro Anticoli è stato un pugile ebreo romano vissuto fino al 1944 al Portico d’Ottavia, nell’ex ghetto ebraico di Roma. Lo chiamavano Bucefalo e sognava un titolo nazionale. Quella strada gli fu sbarrata dalle leggi razziali del 1938, e più tardi, in seguito a una delazione, dalla cattura e dalla sua uccisione presso le Forze Ardeatine di Roma.
La storia di Lazzaro Anticoli è stata raccontata dall’attore, drammaturgo e regista Alessio De Caprio in un potente monologo teatrale dal titolo Bucefalo il pugilatore. Era il 2009 quando salì per la prima volta, vestito da pugile, su un palco trasformato in ring: per nutrire la memoria tragica di un singolo e di una comunità intera, di un tempo che continua a riguardarci e interrogarci.
«Durante una ricerca personale sulla ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati