· Città del Vaticano ·

Il «Tondo Pitti» di Michelangelo, un «Midrash» cristiano

L’arte, scenario dell’annuncio

 L’arte, scenario dell’annuncio  QUO-041
19 febbraio 2025
di Timothy Verdon L’importanza attribuita all’immagine nell’esperienza dei credenti, per secoli quasi uguale di quella delle Scritture, va compresa in termini non solo estetici ma anche “teologici”, relativi cioè al mistero del Verbo fattosi carne per essere «icona dell’invisibile Dio» (Colossesi 1,15). L’Incarnazione era infatti il dogma invocato dai difensori delle icone contro gli iconoclasti dei secoli viii-ix. Incarnandosi nell’arte, però, il Verbo rimanda con forza al grande codice della Bibbia, che viene “riscritto” in formule di notevole impatto affettivo e di comprensione immediata. In questo senso è istruttiva una scultura di Michelangelo, artista versato nei testi sacri: il cosiddetto Tondo Pitti, un Midrash cristiano del primo lustro del Cinquecento in cui il Buonarroti fa vedere Maria seduta ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati