
18 febbraio 2025
L’atmosfera dell’inverno ha sempre suscitato un’attrazione potente nei pittori, permettendo loro di sbizzarrirsi con suggestioni di dettagli e fantasie cromatiche. Di questo scenario sono testimonianza due quadri, Sopra Vitebsk(1914) e Paesaggio invernale con pattinatori e trappola per uccelli (1566)rispettivamente di Marc Chagall e Pieter Bruegel il Vecchio. Nel primo dipinto si afferma la dimensione parallela tra fiaba e sogno. Nel cielo di Vitebsk, città natale di Chagall, si libra una figura forse identificabile con il profeta Elia, che usava portare regali ai meritevoli secondo un’antica tradizione ebraica. La composizione spicca per la vivace cromia, alimentata dal netto contrasto tra il bianco della neve e i colori, sgargianti, degli edifici: un contrasto che contribuisce a dare al quadro un tono brillante e dinamico. Nel ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati