· Città del Vaticano ·

Viaggio nel tempo

Non serve solo per i drink

 Non serve solo per i drink  QUO-040
18 febbraio 2025
di Giovanni Cerro Il paesaggio con cui si apre uno più importanti romanzi della letteratura mondiale, Frankenstein o il moderno Prometeo, è composto di ghiacci. La storia raccontata da Mary Shelley prende infatti le mosse dal viaggio compiuto dal capitano Robert Walton alla volta del Polo Nord e da lui descritto in una serie di lettere indirizzate alla sorella Margaret. Le speranze del capitano di raggiungere quelle terre estreme e scoprire così la «prodigiosa forza» che attrae l’ago delle bussole si infrangono presto nelle invalicabili barriere di ghiaccio in cui si incaglia la sua nave. In quello scenario, però, Robert e il suo equipaggio si imbattono nello scienziato Viktor Frankenstein, ormai stremato dall’inseguimento al mostro da lui stesso creato. Accolto a bordo, Viktor comincia a narrare la ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati