· Città del Vaticano ·

Nel Centro Pime a Milano il convegno “Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?”

Un appello alla solidarietà
e alla giustizia

 Un appello alla solidarietà  e alla giustizia  QUO-039
17 febbraio 2025
di Enrico Casale I campi sono bruciati. Il terreno arido non produce raccolti né pascoli per il bestiame. Le autorità non dispongono di fondi per aiutare agricoltori e pastori. L’unica alternativa è partire: lasciare la propria casa e la famiglia per cercare fortuna altrove, in Europa, Nord America o Asia. Il viaggio è lungo e pericoloso. I trafficanti di esseri umani non hanno scrupoli: torturano, violentano, ricattano e uccidono. «Lungo le rotte migratorie non c’è pietà — spiega Alganesh Fessaha, eritrea e fondatrice dell’Ong Gandhi, che assiste i migranti vittime di tratta —. Ho conosciuto donne violentate, ragazzi torturati, ogni tipo di vessazione. La gente fugge perché non ci sono lavoro, scuole, cibo. Mi chiedo spesso: perché si scappa da Paesi anche ricchi? Quali ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati