Energia: risparmiare si può

17 febbraio 2025
di Gabriele Renzi
Nel 2015, durante la Cop21 di Parigi, le Nazioni Unite stabilirono di contenere il riscaldamento globale a fine secolo entro i 2° — possibilmente 1,5° — rispetto ai livelli preindustriali. L’impegno preso da tutti i paesi aderenti è stato quello di adottare politiche di riduzione delle emissioni di CO2, responsabili del cambiamento climatico, provocate per la quasi totalità dai combustibili fossili. Purtroppo dall’accordo di Parigi ad oggi le emissioni globali non sono affatto diminuite. Al contrario, secondo le proiezioni presentate dal Global Carbon Project alla vigilia della COP29 di Baku lo scorso novembre, il 2024 ha fatto registrare un ulteriore picco delle emissioni generate dalle fonti fossili carbone, petrolio e soprattutto gas.
Con le dovute eccezioni, certamente, ma finora a livello ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati