· Città del Vaticano ·

Tanti sacerdoti fra le vittime della criminalità organizzata

Per amore di Cristo
e il riscatto di un popolo

 Per amore di Cristo e il riscatto di un popolo  QUO-037
14 febbraio 2025
di Giovanni Zavatta Uccisi a distanza di sei mesi l’uno dall’altro nel pieno della recrudescenza mafiosa e camorristica che nei primi anni Novanta del secolo scorso insanguinò Palermo, Casal di Principe e l’Italia intera, padre Giuseppe Puglisi e padre Giuseppe Diana rappresentano nell’immaginario collettivo il simbolo della battaglia per la legalità condotta, fino all’estremo sacrificio, dalla Chiesa e dai suoi sacerdoti. Un impegno civile e sociale che aveva tratto nuova linfa dalle encicliche di Giovanni xxiii Mater et magistra e Pacem in Terris e poi dai documenti del Concilio Vaticano ii (in particolare la costituzione pastorale Gaudium et spes) che soprattutto don Pino amava far conoscere ai parrocchiani del quartiere Brancaccio. Era già successo — perché la storia si ripete — tanti anni prima, sempre in ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati