· Città del Vaticano ·

Le opere di William Shakespeare in dialogo con il presente nella rilettura di Shaul Bassi

Lezioni di sostenibilità
alla corte di Elsinore

 Lezioni di sostenibilità alla corte di Elsinore  QUO-037
14 febbraio 2025
di Marco Bracconi Ci sono libri che si afferrano meglio dicendo subito quello che non sono. E allora togliamoci il pensiero: Pianeta Ofelia - Fare Shakespeare nell’Antropocene (Torino, Bollati Boringhieri, 2024, pagine 144, euro 14) non è un saggio sull’aliquota di “ambientalismo” che possiamo rintracciare nelle opere del Bardo, tantomeno un tentativo di fare della sue parole una qualche forma di “profezia”. Messa in questi termini, il tema non sarebbe nemmeno pensabile, perché il nostro inquieto presente ci mette di fronte a un sistema di rischi globali inedito e letterale rispetto alla mentalità (e relative metafore) di fine Cinquecento. Per questo Shaul Bassi, docente di letteratura inglese all’università Cà Foscari di Venezia, evita qualsiasi strumentalizzazione green di tragedie come ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati