· Città del Vaticano ·

La storia di don Pino De Masi, prete antimafia a Reggio Calabria

«Combatto la ’ndrangheta con Vangelo e cultura»

 «Combatto la ’ndrangheta con Vangelo e cultura»  QUO-037
14 febbraio 2025
di Federico Piana «Se temo per la mia vita? Rispondo prendendo in prestito una frase che pronunciò Paolo Borsellino subito dopo la morte di Giovanni Falcone: il coraggio è più forte della paura». Essere prete antimafia nella Piana di Gioia Tauro è come giocare alla roulette russa, quello che si sta vivendo potrebbe anche essere l’ultimo giorno. E chissà se basta davvero pensare ai due magistrati assassinati barbaramente dalle cosche per riuscire ad infondersi almeno un po’ di coraggio. Don Pino De Masi assicura di sì ma poi va oltre, si spinge fino a citare le pagine del Vangelo per ricordare che se il chicco di grano caduto in terra non muore non porta frutto. Forse una metafora per dire che lui, semplice parroco di Polistena, comune della città metropolitana di Reggio ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati