· Città del Vaticano ·

Il tradizionale incontro per l’anniversario dei Patti Lateranensi

Accoglienza e integrazione dei migranti in Italia

italai.jpg
14 febbraio 2025

L’attualità internazionale con particolare attenzione alla situazione in Medio Oriente e al conflitto in Ucraina; l’accoglienza e l’integrazione dei migranti in Italia, e in generale le questioni etiche: questi i temi principali affrontati ieri pomeriggio, 13 febbraio, nei colloqui tra le delegazioni della Repubblica italiana e della Santa Sede, in occasione del tradizionale incontro a Palazzo Borromeo, sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, per le celebrazioni del 96° anniversario dei Patti Lateranensi (11 febbraio 1929) e del 41° dell’Accordo di modifica del Concordato (18 febbraio 1984).

Accolti dall’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto, per la Santa Sede erano presenti il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, insieme agli arcivescovi Edgar Peña Parra, sostituto, Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali, e il nunzio apostolico in Italia, l'arcivescovo Petar Rajič. Per la Conferenza episcopale italiana hanno preso parte all’incontro il cardinale presidente, Matteo Maria Zuppi, e il segretario generale, l’arcivescovo Giuseppe Baturi. Presente anche il pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione - Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo, l’arcivescovo Rino Fisichella.

Per parte italiana sono intervenuti il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella; il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, insieme al vicepresidente e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani; alcuni membri del governo; il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e i presidenti del Senato e della Camera dei deputati, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana.