· Città del Vaticano ·

Dopo la caduta di Goma, proseguono gli scontri. L’allarme del Cafod: «Smantellati molti campi profughi»

Timori per l’avanzata
dei ribelli M23 nel Sud Kivu

epa11889014 People load their belongings onto a boat as they leave the camp in Bulengo, Democratic ...
12 febbraio 2025
di Valerio Palombaro e Linda Bordoni Nuovi scontri armati sono scoppiati da ieri all’alba tra i ribelli del gruppo armato M23 e l’esercito della Repubblica Democratica del Congo, nella regione orientale del Sud Kivu, interrompendo due giorni di una fragile tregua. Le agenzie, citando fonti locali, riferiscono di scontri particolarmente intensi vicino a Ihusi, a circa 70 chilometri dal capoluogo del Sud Kivu Bukavu. L’esercito congolese ha intanto inviato rinforzi nell’area di Kavumu, circa 30 km a nord di Bukavu, dove si trova un aeroporto e una base militare. La tensione è alta e il capoluogo del Sud Kivu si sta preparando all’offensiva dei ribelli M23: già venerdì le scuole e i negozi sono stati chiusi, con gli abitanti che hanno iniziato la loro fuga da Bukavu. Dopo la conquista del capoluogo del nord Kivu, Goma, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati