
12 febbraio 2025
di Gabriele Nicolò
È una storia sacra e profana quella che viene raccontata da Marco Roncalli ne La Città del Perdono. Santi, artisti, briganti nei Giubilei (Brescia, Morcelliana, 2025, pagine 319, euro 27). Ed è una storia che viene da lontano, avendo radici nelle più antiche culture del Vicino Oriente e nella Bibbia. Oggi questa storia antica invita a rimettere al centro della vita cristiana la misericordia di Dio e quella dell’uomo, come pure esorta a trasformare «i segni dei tempi in segni di speranza», il primo dei quali deve tradursi nella pace per il mondo.
Tuttavia, rileva il saggista, tale storia si è configurata come uno strumento usato dai Papi «non senza elementi di ambiguità» per rafforzare i loro ruoli e la grandezza della Chiesa. Un’avventura ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati