· Città del Vaticano ·

La celebrazione di santa Teresa di Calcutta, vergine, iscritta nel Calendario Romano Generale

Serva degli ultimi
tra gli ultimi

 Serva degli ultimi  tra gli ultimi  QUO-034 Serva degli ultimi  tra gli ultimi  QUO-034
11 febbraio 2025

di Arthur Roche*

Il 24 dicembre 2024, giorno in cui Papa Francesco ha aperto la porta della basilica Vaticana, segnando l’inizio dell’Anno giubilare della speranza, il Dicastero per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti ha emanato un Decreto a nome del Santo Padre (Prot. N. 703/24), con il quale la celebrazione di santa Teresa di Calcutta, vergine, è stata iscritta nel Calendario del Rito Romano il 5 settembre come memoria facoltativa.

Questo inserimento voluto dal Santo Padre in risposta alle richieste di vescovi, religiosi e associazioni di fedeli, e dopo aver ben considerato l’influenza della spiritualità di santa Teresa di Calcutta in tutto il mondo, ha lo scopo di proporla come eccezionale testimone di speranza per coloro che sono stati scartati nella vita.

Insieme al Decreto sono pubblicati, in lingua latina, i testi da aggiungere a tutti i Calendari e ai Libri liturgici per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle ore, nonché al Martirologio romano.

Spetta ora alle Conferenze episcopali tradurre, approvare e, dopo la conferma di questo Dicastero, pubblicare i testi liturgici per tale celebrazione, come previsto dalle norme vigenti (cfr. Lettera Apostolica in forma di Motu proprio Magnum principium).

Nell’omelia della Celebrazione Eucaristica durante la quale si è svolto il rito di Canonizzazione di santa Teresa di Calcutta (4 settembre 2016), Papa Francesco l’ha indicata come generosa dispensatrice della misericordia divina che, come “sale” che insaporisce ogni cosa e “luce” che rischiara le tenebre, ha pervaso tutto ciò che ha compiuto.

Questa Serva degli ultimi tra gli ultimi è, dunque, un’autentica icona del Buon Samaritano. «La sua missione nelle periferie delle città e nelle periferie esistenziali», come ha osservato il Santo Padre nella sua omelia, «permane ai nostri giorni come testimonianza eloquente della vicinanza di Dio ai più poveri tra i poveri».

Nei testi liturgici di questa celebrazione, la Colletta ci rivela il cuore della sua spiritualità: la chiamata a soddisfare la sete di Gesù Cristo sulla Croce rispondendo con amore alle necessità dei più bisognosi. Per questo motivo, supplichiamo Dio Padre affinché, imitando il suo esempio, possiamo servire Cristo presente nei nostri fratelli e sorelle sofferenti.

Per il Lezionario, la prima lettura è un testo del profeta Isaia sul digiuno gradito a Dio (cfr. Is 58, 6-11), seguito dal Salmo 33: «Benedirò il Signore in ogni tempo».

Il Vangelo, preceduto dall’Alleluia che mette in evidenza la rivelazione dei misteri del Regno ai piccoli (cfr. Mt 11, 25), riporta il bellissimo testo del Vangelo secondo Matteo che, dopo aver enumerato le opere di misericordia, contiene le seguenti parole che Madre Teresa ha fatto rivivere in modo meraviglioso: «tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25, 40).

Per quanto riguarda la Liturgia delle ore, dopo la nota agiografica, la seconda lettura dell’Ufficio delle Letture è un testo tratto dalla lettera che la santa scrisse a padre Joseph Neuner nel 1960, in cui, aprendo la sua anima, manifesta le tenebre dell’assenza di Dio con le quali ha vissuto per molti anni, ma che ha offerto con gioia a Dio, affinché, sopportando fedelmente questa prova, molte anime potessero essere illuminate.

I testi liturgici si concludono con l’elogio del Martirologio romano che ora la colloca al primo posto delle celebrazioni del 5 settembre.

L’inserimento di questa celebrazione nel Calendario Romano Generale ci aiuti a contemplare questa donna, faro di speranza, piccola di statura ma grande nell’amore, testimone della dignità e del privilegio dell’umile servizio in difesa di ogni vita umana e di tutti coloro che sono stati abbandonati, scartati e disprezzati anche nel nascondimento del grembo materno.

*Cardinale prefetto del Dicastero per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti


Il Decreto
del Dicastero per il Culto divino
 e la Disciplina dei sacramenti


DECRETUM

De celebratione sanctæ Teresiæ de Calcutta, virginis,
in Calendario Romano Generali inscribenda

«Quicumque voluerit fieri maior inter vos, erit vester minister» (Mc 10, 43). Funditus Evangelium vivens et audacter nuntians, sancta Teresia de Calcutta testis est dignitatis privilegiique humilis servitii. Cum non tantummodo minima, sed serva minimorum esse vellet, ea exemplar misericordiæ ac vera imago boni Samaritani facta est. Nam misericordia ei fuit sal saporem tribuens omni operi eius, necnon lux tenebras lustrans illorum qui ne lacrimas quidem habebant ad suas paupertatem atque angustias plorandas.

Iesu clamor ex Cruce, «Sitio» (Io 19, 28), Teresiæ altissimam animæ penetravit partem. Ergo, per totius suæ vitæ cursum se omnino consumpsit ad Iesu Christi sitim amoris animarumque explendam, Ei famulans inter pauperum pauperiores. Dei repleta amore, eundem in alios pariter irradiabat amorem.

In sanctorum albo inscriptum anno 2016 a Summo Pontifice Francisco, nomen sanctæ Teresiæ de Calcutta refulgere non desinit tamquam fons spei pro tot hominibus qui consolationem corporis animique tribulationibus quærunt.

Itaque Summus Pontifex Franciscus, petitiones et postulationes Pastorum, religiosarum religiosorumque necnon consociationum fidelium accipiens, perpensa vi sanctæ Teresiæ de Calcutta spiritualitatis in variis regionibus orbis terrarum, decrevit ut nomen sanctæ Teresiæ de Calcutta, virginis, in Calendario Romano generali inscriberetur et eius memoria ad libitum quotannis die 5 mensis septembris ab omnibus celebraretur.

Nova igitur memoria cunctis Calendariis Librisque liturgicis pro Missæ et Liturgiæ Horarum celebratione inseratur, adhibitis textibus liturgicis huic decreto adnexis, cura Cœtuum Episcoporum vertendis, approbandis et post huius Dicasterii confirmationem edendis.

Contrariis quibuslibet minime obstantibus.

Ex ædibus Dicasterii de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, die 24 mensis decembris 2024.

Arturus Card. Roche 
Præfectus

Victorius Franciscus Viola, o.f.m.
Archiepiscopus a Secretis


DECRETO

Sull’iscrizione della celebrazione di santa Teresa di Calcutta, vergine,
nel Calendario Romano Generale

«Chi vuol essere grande tra voi si farà vostro servitore» (Mc 10, 43). Vivendo radicalmente e proclamando in modo audace il Vangelo, santa Teresa di Calcutta è una testimone della dignità e del privilegio del servizio umile. Scegliendo di non essere solo la più piccola, ma la serva dei più piccoli, ella divenne modello di misericordia e autentica icona del buon Samaritano. La misericordia, infatti, è stata per lei il «sale» che dava sapore a ogni sua opera, e la «luce» che rischiarava le tenebre di quanti non avevano più neppure lacrime per piangere la loro povertà e le loro sofferenze.

Il grido di Gesù sulla croce, «Ho sete» (Gv 19, 28), penetrò la parte più profonda dell’anima di Teresa. Pertanto, per tutta la vita si dedicò completamente ad estinguere la sete di Gesù Cristo di amore e delle anime, servendolo tra i più poveri dei poveri. Piena dell’amore di Dio, irradiava in ugual misura il medesimo amore agli altri.

Iscritto nell’albo dei santi nel 2016 dal Sommo Pontefice Francesco, il nome di santa Teresa di Calcutta non smette di risplendere come fonte di speranza per tanti uomini che cercano consolazione alle tribolazioni del corpo e dello spirito.

Pertanto il Sommo Pontefice Francesco, accogliendo le petizioni e i desideri di Pastori, di religiose e religiosi, come di associazioni di fedeli, considerato l’influsso esercitato dalla spiritualità di santa Teresa di Calcutta in diverse regioni del mondo, ha disposto che il nome di santa Teresa di Calcutta, vergine, sia iscritto nel Calendario Romano Generale e la sua memoria facoltativa sia celebrata da tutti il 5 settembre.

Questa nuova memoria sia inserita in tutti i Calendari e Libri liturgici per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore, adottando i testi liturgici allegati al presente decreto che devono essere tradotti, approvati e, dopo la conferma di questo Dicastero, pubblicati a cura delle Conferenze Episcopali.

Nonostante qualsiasi cosa in contrario.

Dalla sede del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, 24 dicembre 2024.

Arthur Card. Roche 
Prefetto 

Vittorio Francesco Viola, o.f.m. 
Arcivescovo Segretario


Annesso


Adnexus decreto 
diei 24 decembris 2024

Additiones in Libris liturgicis Ritus Romani
de memoria ad libitum sanctæ Teresiæ de Calcutta, virginis

IN CALENDARIUM ROMANUM GENERALE

SEPTEMBER
5 S. Teresiæ de Calcutta, virginis

IN MISSALE ROMANUM

Die 5 septembris

S. Teresiæ de Calcutta, virginis

De Communi virginum: pro una virgine, vel de Communi sanctorum: pro iis qui opera misericordiæ exercuerunt.

Collecta

Deus, qui beátam Terésiam, vírginem, vocásti,
ut amóri Fílii tui in cruce sitiéntis
exímia caritáte in paupérrimos respondéret,§
da nobis, quǽsumus, eius intercessióne,
in afflíctis frátribus Christo ministráre.
Qui tecum vivit et regnat 
in unitáte Spíritus Sancti, Deus,
per ómnia sǽcula sæculórum.

IN ORDINEM LECTIONUM MISSÆ

Die 5 septembris

635a S. Teresiæ de Calcutta, virginis

De Communi virginum vel sanctarum [pro iis qui opera misericordiæ exercuerunt].

Lectio I Is 58, 6-11, n. 737, 15.

Ps. resp. Ps 33, 2-3. 4-5. 6-7. 8-9. 10-11, n. 739, 5.

R/. (2a): Benedicam Dominum in omni tempore.

Alleluia Cf. Mt 11, 25, n. 741, 4.

Evang. Mt 25, 31-46 (longior) vel 31-40 (brevior), n. 742, 13.

IN LITURGIAM HORARUM

Die 5 septembris

S. Teresiæ de Calcutta, virginis

Agnes Gonhxa Bojaxhiu, nata in Epiro die 26 augusti 1910, respectu vocationis missionariæ, ingressa est Congregationem Sororum de Loreto anno 1929, antequam missa est in Indiam. Die 10 septembris 1946 promissum servandi Domino in pauperrimos solvit, ita ut, interiectis duobus annis, inceptum apostolatui apud plebem et infimam multitudinem dedit, Congregationesque Missionariarum et Missionariorum a Caritate fundans. Dolorem obscuritatis interioris sereniter accipiens, demonstravit valde victoriam luminis Christi donec quieti æternæ, die 5 septembris 1997, Calcuttæ se fidenter dedit.

  De Communi virginum vel de Communi sanctarum: pro iis qui opera misericordiæ exercuerunt, præter sequentia:

Ad Officium lectionis

Lectio altera

Ex Scriptis sanctæ Terésiæ de Calcutta vírginis

(Epistola ad p. Iosephum Neuner anno circiter 1960 missa: 

B. Kolodiejchuk, Mother Teresa. Come be my light, p. 209-212)

 Si obscuritas mea est lux pro aliqua anima perfecte læta sum

  Lauréti, pater, valde felix eram, mea opinióne, felicíssima sorórum. Póstea vocátio venit. Dóminus noster me recte postulávit; vox eius clara erat et persuasióne plena. Me étiam etiámque postulávit anno millésimo nongentésimo quadragésimo sexto. Sciébam eum esse. Timor et terríbiles sensus erant in me, nam timébam ne in errórem indúcerer. Cum semper obœdiénter vixíssem, cunctam rem ad patrem meum spirituálem détuli, continénter sperans ut hæc ómnia ab eo tamquam fraus diáboli existimaréntur. Mínime vero: sicut vox illa, is quoque dixit: «Ipse Iesus id a te petit». Deínde bene scis omnis rei éxitum. Superioríssæ meæ me misérunt in óppidum v.d. Asansol anno millésimo nongentésimo quadragésimo séptimo, ubi Dóminus noster se omníno donáre mihi visus est. Dulcédo et consolátio et únio sex illórum ménsium quam citíssime transiérunt. Dénique mense Decémbri anno millésimo nongentésimo duodequinquagésimo ópera incépta est.

  Pater, iam ab anno millésimo nongentésimo undequinquagésimo vel millésimo nongentésimo quinquagésimo in ánimo meo est hic terríbilis sensus amissiónis, hæc infánda obscúritas, hæc solitúdo, hoc contínuum ardens desidérium Dei quod in imo corde máximum dolórem cóncitat. Talis est obscúritas ut pro certo vidére non possim, neve mente neve ratióne. Locus Dei in ánima mea vácuus est. Deus in me abest. Cum dolor ob desidérium tam magnus est, Deum cúpio atque cúpio; sed hoc séntio: ille me non vult, ille non est hic. Cælum, ánimæ: num hæc tantúmmodo verba sunt neque mihi ullam significatiónem habent? Ipsa mea vita discórdans vidétur. Quo ánimas ire ádiuvo? Cur hæc ómnia? Ubi est ánima in esséntia mea? Deus me non vult. Aliquándo cor meum séntio profécto clamans: «Deus meus!», sed nihil ádvenit. Cruciátum et dolórem descríbere néqueo. Usque ab infántia mea Iesum in Sanctíssimo Sacraménto teneríssime amávi, sed hic amor quoque evánuit. Nihil coram Iesu séntio at nullo modo Sanctam Communiónem pérdere volo.

  Réspice, pater, contradictiónem vitæ meæ. Deum cúpio, eum amáre volo, valde amáre, tantum vívere pro eius amóre, tantum amáre, áttamen modo dolor est, desidérium neque amor. Ante áliquot annis, círciter septéndecim, Deo áliquid pulchérrimi dare volébam. Operam impéndi, sub pæna mortális peccáti, ut nihil ei recusárem. Ex eo témpore hanc promissiónem servávi. Nonnúmquam, cum obscúritas crássior est et mox áliquid Deo negatúra sum, cogitátio illíus promissiónis me súblevat.

  Deum solum in vita mea volo. “Opera” vere et únice eius est. Ille me postulávit, ille mihi dixit quid ágere debérem, ille omnem gradum meum rexit, ille omnem motum meum dírigit, ille in ore meo verba mittit, ille facultátem docéndi viam soróres mihi concédit. Hæc ómnia et univérsum quod in me est, ille est. Quare, cum mundus me laudat, ánima mea vere mínime tángitur, ne léviter quidem. Ad óperam quod áttinet, credo eam totam ab eo proveníre.

  Antea coram Dómino nostro multas horas dégere póteram, eum amans et cum eo cólloquens; nunc autem meditátio quoque diffícilis est: nihil, vel tantúmmodo “Deus meus” dico, et aliquándo étiam hæc invocátio non exit. Tamen, áliqua ex parte in imo corde meo, desidérium Dei in ténebris iter aperíre pergit. Cum foris sum, labórans vel in hómines nonnúllos incúrrens, præséntia alicúius est qui própius me vivit, in me vere. Néscio quid sit, sed sæpe, étiam cotídie, amor erga Deum in me vérior fit et, sine certa sciéntia, repénte Iesu dico insolitíssima amóris verba.

  Pater, cor meum tibi pandi: doce me Deum amáre, doce me eum valde amáre. Docta non sum, multa de Dei rebus néscio: Deum amáre volo quómodo et quantum ille est mihi “Pater meus”.

  Cor meum, ánima mea et corpus meum Deo tantum sunt. Ille fíliam amóris sui, sicut haud optátam, eiécit. Qua de causa, pater, in hoc recéssu státui ut in eius potestáte essem. De me sane fáciat id quod vult, quómodo vult, per totum tempus ille volúerit. Si obscúritas mea est lux pro áliqua anima — sed étiam si nihil valet pro ullo hómine — perfécte læta sum, quia flos Dei agri sum.

Responsorium Cf. Cant 3, 1-2; 5, 6; Ps 36 (37), 5

  R/. Quæsívi, quem díligit ánima mea; quæsívi illum et non invéni; vocávi, et non respóndit mihi. * Commítte Dómino viam tuam et spera in eo, et ipse fáciet.

  V/. Quæsívi, quem díligit ánima mea, “Surgam et circuíbo civitátem; per vicos et platéas quæram, quem díligit ánima mea”. * Commítte Dómino.

Oratio

  Deus, qui beátam Terésiam, vírginem, vocásti, ut amóri Fílii tui in cruce sitiéntis exímia caritáte in paupérrimos respondéret, da nobis, quǽsumus, eius intercessióne, in afflíctis frátribus Christo ministráre. Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.

IN MARTYROLOGIUM ROMANUM

Addi debet ad diem 5 septembris primo loco elogium quod sequitur:

  Sanctæ Terésiæ (Agnétis) Gonhxa Bojaxhiu, vírginis, quæ, in Epíro nata, sitim Christi in cruce derelícti eximia caritáte in paupérrimos fratres restínxit et Congregatiónes Missionariárum et Missionariórum a Caritáte in plenum servítium ægrotórum derelictorúmque instítuit.