
11 febbraio 2025
«Andava sulla spiaggia a raccogliere pezzi di legno levigato dal mare, nelle discariche a prendere rottami e materiale da riciclare, riassemblare e trasformare in opere d’arte, come modellini di città o scarpe-ritratto»; Caroline Pagani sta parlando di un artista visionario, poliedrico, geniale, noto in Italia per le sue canzoni allegre e tenere come Cin Cin con gli occhiali, o struggenti come Albergo a ore e Teorema . Sta parlando di suo fratello, Herbert Pagani, andato via troppo presto, a quarantaquattro anni, nell’agosto del 1988, mentre stava allestendo la sua prima mostra di opere grafiche e plastiche a New York. Perché la musica è solo la punta di un iceberg creativo ancora tutto da esplorare. «Con sorprendente preveggenza, aveva già anticipato temi attuali come pandemie, guerre, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati