Montecristo?

11 febbraio 2025
di Felice Accrocca
Nessun romanzo ha goduto finora del successo cinematografico e televisivo del capolavoro di Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo: tra i miei ricordi di bambino ci sono i commenti di mia zia e delle sue amiche, allora ventenni, che attendevano con trepidazione la puntata settimanale dello sceneggiato televisivo in cui Andrea Giordana vestiva i panni di Edmond Dantès. Il successo s’è ripetuto nelle settimane scorse, suscitando tutta una serie di pruriginosi commenti sull’aderenza o meno del racconto televisivo al romanzo dello scrittore francese, quasi fosse la prima volta che ciò accade, quando invece non rammento una volta sola in cui il romanzo non sia stato tagliato e cucito in altro modo rispetto al racconto originario.
Il punto, tuttavia, non è questo. La questione, a mio avviso, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati