
10 febbraio 2025
di Sergio Valzania
La devozione per le reliquie costituisce una componente importante dell’esperienza religiosa del cattolicesimo. Anche se alcuni considerano la pratica in declino, non si devono sottovalutare le sue forme nuove: i maggiori pellegrinaggi europei, rinati a partire dagli anni Sessanta e in crescita costante, sono indirizzati verso mete costituite da importanti santuari nei quali si trovano reliquie di grande valore. I resti di Pietro e Paolo a Roma, l’apostolo Giacomo a Santiago de Compostela, sant’Olaf a Trondheim in Norvegia, Nicola a Bari, senza dire di Gerusalemme, città verso la quale Francesco Patton, custode della Terra Santa, ha dichiarato di recente che il pellegrinaggio dall’Indonesia non ha subito alcun rallentamento neppure durante la guerra di Gaza che ha invece intimorito statunitensi ed europei.
Il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati