
10 febbraio 2025
di Silvia Zunica
Gran parte del mondo continua a sprecare enormi risorse alimentari: secondo i più recenti dati del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) nel 2022 sono state buttati 1,05 miliardi di tonnellate di cibo: il 19% di tutto il cibo disponibile per i consumatori è finito nella spazzatura tra case, ristoranti e supermercati. Dati che vale la pena di rispolverare in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare che si è celebrata lo scorso 5 febbraio. Una ricorrenza utile soprattutto a sensibilizzare sul tema dell’adozione di stili di vita più responsabili e sostenibili. Quante volte, dopo un pasto abbondante, ci sentiamo esausti come se avessimo corso una maratona, mentre nel piatto restano ancora avanzi? E con quanta naturalezza svuotiamo il piatto, spingendo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati