Le miniere di Coltan

10 febbraio 2025
Una grande Africa ferita dal cui fianco sgorga un sangue nero di morte. A volte siamo noi stessi di PlaceMarks a stupirci nel guardare la terra ripresa dal cielo. Come in questo caso di fronte ad un’immagine delle miniere a cielo aperto di Rubaya nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Ci troviamo nella regione del Nord Kivu epicentro in queste settimane di una nuova escalation militare con la conquista del capoluogo Goma da parte dei miliziani del movimento M23 sostenuto dal Ruanda. E proprio la miniera di Rubaya — che vi mostriamo in questa immagine — con i segni dei buchi scavati a mano da migliaia di minatori, spesso giovanissimi, rappresenta un simbolo di questo conflitto e del rapporto perverso tra ricchezza della terra e povertà della gente che caratterizza da decenni questo angolo d’Africa. Quella di Rubaya ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati