· Città del Vaticano ·

A Milano il convegno “Un mondo di schiavi”

Una logica economica
che sfrutta i più fragili

 Una logica economica  che sfrutta i più fragili  QUO-032
08 febbraio 2025
di Enrico Casale Era riverso in un fosso. Esanime. Era morto qualche ora prima. Il suo corpo, sul quale erano evidenti i segni di una caduta, era stato abbandonato. Solo l’occhio distratto di un passante lo aveva notato. La polizia aveva avviato subito le ricerche e, dopo qualche ora, aveva scoperto la tragica verità. Si trattava di un muratore che lavorava in un cantiere non lontano. Era irregolare e senza contratto, quindi invisibile. Quando è precipitato dall’impalcatura, l’impresario aveva caricato il cadavere su un furgone e l’aveva lasciato lì. Come un oggetto usato. Un fatto di cronaca vero, capitato anni fa in Brianza. Persone trattate come schiavi. Funzionali unicamente al tornaconto economico di imprenditori senza scrupoli. Un fenomeno sommerso, ma diffuso in agricoltura (come dimostra il caso Satnam Singh ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati