
08 febbraio 2025
Carlo Maratti e il ritratto. Papi e Principi del Barocco romano
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica in Palazzo Barberini presentano una mostra raffinata e inedita dedicata al grande pittore del Seicento italiano, in occasione dei quattrocento anni dalla sua nascita e della pubblicazione del catalogo ragionato delle sue opere. Curata da Simonetta Prosperi, Valenti Rodinò e Yuri Primarosa, l'esposizione è un focus sulla maestria ritrattistica di un artista straordinario, protagonista della scena artistica romana e italiana della seconda metà del Seicento. Brillante allievo di Andrea Sacchi, Maratti realizzò una ricca e armoniosa galleria di volti, ritraendo papi, prelati, esponenti dell'aristocrazia, donne romane, i primi "milordi" del Grand Tour, professionisti di spicco, parenti e amici, come ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati