Punti di riferimento

07 febbraio 2025
di Mario Panizza
L’apertura della Porta Santa a San Pietro, San Paolo fuori le Mura, San Giovanni e Santa Maria Maggiore invita chiaramente a visitare le quattro basiliche, ma offre anche l’opportunità di raggiungere parti di Roma tra loro alquanto distanti e cogliere quindi l’occasione per mettere a fuoco zone della città, sorte in epoche diverse, espressione di caratteri architettonici specifici e particolari. Sono aree che, come accade in quasi tutta la città antica, includono monumenti importanti e famosi. Queste note però si rivolgono a evidenziare, in particolare, la natura del tessuto urbano e lo sviluppo dei quartieri che circondano e custodiscono le quattro basiliche.
Intorno a San Pietro si aprono tre settori urbani tra loro molto diversi: due unitari e ben riconoscibili, con limiti precisi — Borgo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati