· Città del Vaticano ·

Presidenziali, rinnovo dell’Assemblea nazionale e del Parlamento andino: in 13 milioni domenica al voto in una terra stretta tra Pacifico, Colombia e Perú

Le sfide della criminalità
e della crisi energetica nelle elezioni in Ecuador

 Le sfide della criminalità e della crisi energetica nelle elezioni in Ecuador  QUO-031
07 febbraio 2025
di Giada Aquilino Frontiere chiuse da domani a lunedì, rafforzati i controlli, intensificati i pattugliamenti militari nei porti e la sorveglianza dello spazio aereo. Sono alcune delle misure messe in atto dalle forze armate dell’Ecuador, secondo un ordine del presidente Daniel Noboa per prevenire possibili attacchi da parte di bande criminali alle elezioni generali di questa domenica nel Paese latinoamericano. La sicurezza è una delle grandi questioni che accompagna il voto per le presidenziali e per il rinnovo sia dell’Assemblea nazionale sia dei delegati di Quito al Parlamento andino, che si tiene a due anni dalle consultazioni straordinarie del 2023, innescate dall’applicazione del meccanismo costituzionale della “muerte cruzada” da parte dell’ex presidente Guillermo Lasso, prima che fosse votato l’impeachment nei ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati