L’«Atene di Romagna»

07 febbraio 2025
di Eliana Versace
Nel maggio del 1963 Giovanni xxiii ricordò come «fin dai primi anni del nostro sacerdozio (…) fummo attratti dal nome del Seminario di Faenza. C’era divenuto noto per la distinzione dei suoi docenti e soprattutto per la personalità del Rettore, monsignor Lanzoni». Il Papa bergamasco si era recato a Faenza, cuore pulsante della Romagna ecclesiastica, nel settembre 1958, un mese prima di essere eletto al Soglio pontificio, per presiedere il Congresso Eucaristico Mariano della diocesi romagnola.
Da studioso di storia della Chiesa Roncalli conosceva bene e apprezzava molto gli scritti di Francesco Lanzoni, rinomato storico e agiografo, che dal 1890 al 1917 fu rettore del Seminario di Faenza. Lanzoni ebbe tra i suoi allievi i fratelli Gaetano e Amleto Giovanni Cicognani, entrambi futuri cardinali, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati