· Città del Vaticano ·

La testimonianza del vescovo di Roirama, Evaristo Spengler

In Brasile gruppi indigeni
a rischio disgregazione
a causa delle miniere illegali

Illegal miners are caught using jets of water to dig for gold, damaging the soil by the edge of the ...
07 febbraio 2025
di Matteo Frascadore Distruzione ambientale attraverso la deforestazione, contaminazione di fiumi e terreni tramite mercurio e di oli per macchinari, gravi impatti sulla vita di flora e fauna. Sono, queste, alcune delle conseguenze dell’attività mineraria illegale che da decenni tormenta le terre abitate da gruppi indigeni come gli Yanomami e gli Ye’kuana. Il problema diventa sociale nel momento in cui queste comunità stanno vivendo una divisione interna forzata e un totale annullamento delle proprie tradizioni. «La presenza di queste attività minerarie aumenta anche i conflitti tra i gruppi di indigeni stessi, dal momento in cui alcuni di loro decidono di collaborare con i minatori in cambio di cibo, armi e droghe. Si tratta di una divisione interna che sta cambiando i singoli gruppi indigeni a livello ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati