· Città del Vaticano ·

«Meditare con Dietrich Bonhoeffer»

Il posto di Dio

  Il posto di Dio  QUO-031
07 febbraio 2025
«Le persone religiose parlano di Dio quando la conoscenza umana (talvolta per pigrizia mentale) è arrivata alla fine o le forze umane vengono a mancare. Quello che chiamano in campo è sempre il “deus ex machina”, soluzione fittizia a problemi insolubili, oppure forza davanti al fallimento umano; sempre dunque sfruttando la debolezza umana o di fronte ai limiti umani; questo riesce sempre e soltanto finché gli uomini con le loro forze non spingono i limiti un po’ più avanti, e il Dio inteso come “deus ex machina” non diventa superfluo» (Lettera del 30 aprile 1944). Nell’antico teatro greco il deus ex machina era una figura che, con l’aiuto di un congegno meccanico, appariva in scena all’improvviso, sul finire della pièce, per risolvere in modo “soprannaturale” questioni enigmatiche. Ma il ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati