· Città del Vaticano ·

Un saggio sul giurista e filosofo Carl Schmitt

Quale argine porre
alla crisi del soggetto?

 Quale argine porre alla crisi del soggetto?  QUO-030
06 febbraio 2025
di Andrea Paris «Carl Schmitt. Dal manicheismo alla teologia politica» è il titolo del volume di Alessandro Borghesi (Roma, Studium, 2024, pagine 400, euro 35), dedicato agli anni di formazione di una delle figure più controverse del Novecento, Carl Schmitt (1888-1985). Il giurista e filosofo crebbe in una tormentata stagione della filosofia tedesca, tra fine Ottocento e inizio Novecento, ricostruita con passione e determinazione da Borghesi proponendo come filo conduttore la propensione di tanti intellettuali di allora verso il “manicheismo”. Il termine, che trae origine dalla corrente gnostica tardo-antica, viene assunto ad emblema di una visione del mondo dualistica, che estremizza l’antitesi tra bene e male, spirito e materia, mossa da un profondo pessimismo sulla natura dell’uomo, sulla storia e sulla sua ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati