· Città del Vaticano ·

Messaggio del Santo Padre per la 99ª Giornata missionaria mondiale (19 ottobre 2025)

Missionari di speranza
tra le genti

TOP3.jpg
06 febbraio 2025

Mettersi «in cammino sulle orme del Signore Gesù per diventare... segni e messaggeri di speranza per tutti, in ogni luogo e circostanza che Dio ci dona di vivere» affinché «tutti i battezzati, discepoli-missionari di Cristo, facciano risplendere la sua speranza in ogni angolo della terra!». È l’invito di Papa Francesco contenuto nel messaggio per la 99ª Giornata missionaria mondiale, che sarà celebrata il prossimo 19 ottobre, xxix domenica del Tempo ordinario.

«Missionari di speranza tra le genti» è il titolo del testo pontificio diffuso oggi, 6 febbraio, che si riallaccia al tema generale dell’Anno Santo e ha una struttura tripartita. Nella prima, il focus è sulla natura della Chiesa: «non statica» ma in cammino «con il Signore lungo le strade del mondo»: pur dovendo affrontare da un lato «persecuzioni, tribolazioni e difficoltà» e dall’altro «imperfezioni e cadute a causa delle debolezze dei singoli membri», essa è «costantemente spinta dall’amore di Cristo a procedere unita» nel «cammino missionario» per «raccogliere... il grido dell’umanità».

Così, i cristiani sono chiamati a «trasmettere la Buona Notizia condividendo le concrete condizioni di vita di coloro che incontrano» e diventando «portatori e costruttori di speranza». Infine, il Santo Padre esorta a «formarsi per diventare “artigiani” di speranza e restauratori di un’umanità spesso distratta e infelice», grazie a quello sguardo «sempre pieno di speranza da condividere con tutti» che rende i cristiani «gente di primavera». E in proposito cita «il venerabile cardinale Van Thuan, che ha mantenuto viva la speranza nella lunga tribolazione del carcere grazie» alla preghiera perseverante e all’Eucaristia».

Il messaggio del Papa