
06 febbraio 2025
Ivan Pavlov e l’etica dello studio nella sua «Lettera ai giovani»
È davvero impressionante il numero delle sepolture famose del cimitero di Volkovo a San Pietroburgo: Gončarov, Turgenev, Saltykov-Ščedrin, Leskov, quella del chimico Mendeleev e quella dell’antesignano del comportamentismo, il premio Nobel Ivan Pavlov. La sua tomba si trova su un lato di un recinto che racchiude la superficie dell’intero monumento funebre. Sul davanti, che dà sull’interno dell’area, semplicemente un ovale con il bassorilievo del suo volto preso di profilo, il nome: Ivan Petrovič Pavlov, e gli anni di nascita e di morte 1849-1936; sul retro, quindi lungo il vialetto, dove passano tutti e tutti possono leggere, ancora un bassorilievo in bronzo con i simboli medici di un calice e di un serpente che si attorciglia lungo il suo gambo, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati