Come cambia il ruolo

05 febbraio 2025
di Guglielmo Gallone
«Ho sempre pensato che l’Onu abbia un enorme potenziale ma che, al momento, non lo stia realizzando. Per molto tempo è stata inefficace. Ci sono grandi speranze, ma, ad essere onesti, non è ben gestita». Con queste parole, a pochi minuti dall’incontro col primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha formalizzato il ritiro dal Consiglio per i diritti umani (Unhrc) e dalla principale agenzia di soccorso Onu per i palestinesi (Unrwa).
Tutt’altro che isolato, l’ordine esecutivo firmato da Trump richiede al segretario di Stato americano di rivedere e riferire quali organizzazioni, convenzioni o trattati internazionali promuovono «sentimenti radicali o anti-statunitensi». Una «revisione accelerata» è stata richiesta ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati