· Città del Vaticano ·

Il corso della storia è determinato anche dalle scelte dei singoli, lo dimostra Max Hastings in «Abisso», indicandoci come all’inizio degli anni Sessanta la catastrofe nucleare fu evitatagrazie alla capacità di gestione della crisi dei leader politi

Sfiorare il punto
di non ritorno

 Sfiorare il punto di non ritorno  QUO-028
04 febbraio 2025
di Giovanni Cerro Nella prefazione al suo libro La guerra fredda. Cinquant’anni di paura e di speranza (Mondadori, 2007), lo storico americano John Lewis Gaddis ha raccontato che gli studenti che seguivano i suoi corsi all’Università di Yale, dopo aver ascoltato la lezione dedicata alla crisi dei missili di Cuba, uscivano dall’aula terrorizzati e insieme stupiti del fatto che il mondo fosse andato così vicino a una nuova guerra mondiale. Quella vicenda, cruciale per l’andamento della guerra fredda e per la storia del Novecento, viene ora raccontata da Max Hastings nel suo monumentale Abisso. Cuba 1962. Il mondo a un passo dal conflitto nucleare (Vicenza, Neri Pozza, 2024, pagine 608, euro 28, traduzione di Karel Plessini). Il giornalista e storico militare inglese — già ben noto al pubblico italiano per i suoi ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati