· Città del Vaticano ·

Paolo Levrero rilegge alcune pagine di Ernesto Balducci e Aldo Capitini

Imparare la libertà

 Imparare la libertà  QUO-028
04 febbraio 2025
di Giulia Galeotti Ci sono autori mai letti, meditati e ruminati abbastanza. Per questo ogni scritto, saggio o spunto che richiami l’attenzione su di loro è prezioso. È in quest’ottica che segnaliamo La libertà si impara (Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2024, pagine 124, euro 15) di Paolo Levrero, che legge tre figure chiave del Novecento, le cui esistenze si collocano al centro del secolo di cui hanno mostrato le contraddizioni più profonde. Figure del Neoumanesimo pedagogico italiano: Balducci, Capitini, Milani (come recita il sottotitolo): in maniera differente, ciascuno ha dato un contributo significativo in termini culturali, sociali e civili alla libertà della persona umana. È il pensiero teologico volto alla liberazione di Ernesto Balducci (1922-1992), costruttore di un’apertura a ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati