Fra tecnologia

03 febbraio 2025
di Pierluigi Sassi
Nata circa ventitremila anni fa in Mesopotamia — attuale Iraq — l’agricoltura rappresenta una delle tappe più significative nel lungo cammino della civiltà umana. Senza di essa probabilmente l’uomo non avrebbe mai potuto abbandonare il nomadismo al quale lo costringeva la caccia, e quindi mai si sarebbero sviluppati insediamenti umani tali da dare vita a società ed economie organizzate. Il passaggio dalla caccia alla semina ha segnato profondamente il rapporto dell’uomo con la natura, permettendogli di sviluppare le competenze necessarie per attingere dalla terra le incredibili risorse della quale è fonte.
Nonostante negli ultimi 200 anni quattro vigorose rivoluzioni industriali abbiano dotato l’uomo di incredibili capacità tecniche, l’agricoltura resta ancora oggi l’unico settore ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati