· Città del Vaticano ·

Dal 31 gennaio in libreria

Ponti comunicativi
tra pazienti e dottori

 Ponti comunicativi  QUO-022
28 gennaio 2025
«Avrai sempre la mia voce» di Linda De Luca, mediatrice in corsia di Giulia Alberico Ci racconta una professione che in Italia non esiste, quella dell’interprete medico, Linda De Luca, che vive a New York dove esercita il suo lavoro negli ospedali. La Grande mela, si sa, è una città multietnica e multilingue: in molte comunità di origine straniera la conoscenza dell’inglese è ancora limitata. E questo soprattutto per quanto riguarda settori, come quello sanitario, dove i termini anatomici, farmacologici e terapeutici sono molto specifici. «Non era un lavoro ma un desiderio» dice De Luca nelle prime pagine di Avrai sempre la mia voce. Storie di un’interprete medica in corsia (Torino, Bollati Boringhieri, 2025, pagine 158, euro 15, in libreria dal 31 gennaio), lasciando intendere ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati