10 gennaio 2025
«Solo sui fratelli, sui “santi”, sulla Chiesa dei primogeniti possiamo appoggiarci. Lì si trova la speranza della nostra salvezza». Con queste parole dell’introduzione al libro di Basilio di Iviron Canto d’ingresso. Il mistero dell’unità (Asterios, Trieste, 2024, pagine 272, euro 23) è riproposto al lettore in traduzione dal greco di Antonio Ranzolin il volumetto originale del 1987.
L’antico adagio latino lex orandi, lex credendi ben si addice a descrivere l’esperienza delle Chiese orientali in cui, in special modo, la teologia si ricava dalla liturgia. Infatti, «teologi della Chiesa primitiva sono san Giovanni il Teologo, l’apostolo Paolo. Successivamente, teologi sono i Padri che hanno seguito la medesima linea. La loro teologia è una rivelazione. Una testimonianza, una purificazione, una ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati