· Città del Vaticano ·

Gli effetti della crisi riguardano oltre 400.000 persone in Europa

Alla fine pagano sempre
i lavoratori

 Alla fine  pagano sempre i lavoratori  QUO-007
10 gennaio 2025
I patron delle case automobilistiche puntano il dito contro «la follia della transizione green» e le sanzioni che potrebbero colpire i capitali aziendali; la politica europea scarica le responsabilità sulla “subdola” minaccia commerciale che viene da Oriente. Giriamola come si vuole ma alla fine a pagare la crisi in Italia potrebbero essere 75.000 lavoratori del settore automotive (fabbriche e indotto) e nell’intera Unione europea i lavoratori interessati potrebbero arrivare a oltre 400.000. In tutto questo si dovrebbe avere ben presente che l’impoverimento che deriva dai possibili licenziamenti non riguarda solo gli operai ma intere famiglie di consumatori che cesserebbero di consumare, alimentando ulteriormente la crisi del sistema economico. «La prima cosa è sopravvivere e per sopravvivere bisogna avere ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati