· Città del Vaticano ·

Suor Simona Brambilla
prima donna prefetto
nella Curia romana

 Suor Simona Brambilla  prima donna prefetto nella Curia romana  QUO-004
07 gennaio 2025

È una religiosa italiana la prima donna a capo di un dicastero della Curia Romana: suor Simona Brambilla, delle Missionarie della Consolata, dal 7 ottobre 2023 segretaria del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica (Divcsva), è stata promossa ieri da Papa Francesco prefetto della medesima istituzione curiale.

Sessant’anni il prossimo 27 marzo, già superiora generale dell’istituto fondato da san Giuseppe Allamano, suor Brambilla sarà affiancata dal cardinale salesiano Ángel Fernández Artime, nominato dal Pontefice pro prefetto.

Nata a Monza, è stata missionaria in Mozambico dopo aver conseguito il diploma di infermiera professionale e la laurea in psicologia. Dopo dodici anni alla guida delle Missionarie della Consolata, la chiamata a Roma come segretaria del Dicastero, seconda donna a ricoprire tale incarico nella Curia dopo suor Alessandra Smerilli, nominata nel 2021 al Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale. Ma già l’8 luglio 2019 Papa Bergoglio aveva annoverato per la prima volta sette donne tra i membri del Divcsva.

Dall’inizio del pontificato la presenza delle donne è sensibilmente aumentata: secondo dati complessivi riferiti sia alla Santa Sede sia allo Stato della Città dello Stato del Vaticano tra il 2013 e il 2023 la percentuale di presenze femminili è passata dal 19,2 al 23,4. E alcune di queste ricoprono incarichi di vertice. Come Barbara Jatta, dal 2016 direttore dei Musei Vaticani, da sempre guidati da laici; suor Raffaella Petrini, dal 2022 segretario generale del Governatorato, ruolo solitamente assegnato a un vescovo; ed Emilce Cuda, segretario della Pontificia Commissione per l’America Latina. Diverse sono le sottosegretarie come Gabriella Gambino e Linda Ghisoni, al Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, la religiosa francese Nathalie Becquart, presso la segreteria generale del Sinodo dei vescovi, e suor Carmen Ros Nortes proprio al Divcsva. Tra le altre: Nataša Govekar, a capo della direzione teologico-pastorale del Dicastero per la comunicazione, Cristiane Murray, vicedirettore della Sala Stampa della Santa Sede, e Charlotte Kreuter-Kirchof, vicecoordinatore del Consiglio per l’economia.