· Città del Vaticano ·

Minimalia

Quando Beethoven
strigliò Napoleone

 Quando Beethoven strigliò Napoleone   QUO-004
07 gennaio 2025
Nell’aprile del 1802, Ludwig van Beethoven lasciò Vienna per trasferirsi nel villaggio di Heiligenstadt. Nelle settimane precedenti il compositore tedesco era caduto in una profonda depressione dopo aver constatato — anche sulla base di un preciso referto medico — che alla sua crescente sordità non ci sarebbe stato rimedio. Tuttavia, in quel piccolo villaggio, immerso in una natura fresca e lussureggiante, si sentì presto rinfrancato e tonificato. Il desiderio di comporre una nuova sinfonia, prima evaporato, tornò prepotente. Sarebbe stata una sinfonia dal respiro epico, «trionfalista», come egli stesso annotò nei suoi fogli sparsi. Mentre stava lavorando, con alacrità e rinnovato entusiasmo, allo spartito, decise di intitolare la futura composizione a Napoleone, allora primo console ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati